MES no, MES si, l’Italia ha la capacità di sostenere il debito?

L’Italia, ha la capacità  nella fase di ristrutturazione del debito di ripagare il prestito del MES?  Nella recente negoziazione: nell’ultimo testo del Trattato sul MES si presume che prima dell’inizio della ristrutturazione del debito si prosegua  a una analisi della sostenibilità del debito, connessa quindi alla successiva capacità del paese di ripagarlo. Una analisi che verrà fatta sia dalla Commissione che dal MES. L’accostamento del MES ( istituzione intergovernativa), alla Commissione (istituzione sovranazionale) è una delle circostanze difficili della riforma: il MES prenderà in attenta valutazione  soprattutto l’idoneità del paese di rimborsare il prestito del MES stesso (e non obbligatoriamente  l’interesse dell’intera Ue, come fa invece la Commissione). Se l’esito fosse contrario, il paese sarebbe tenuto alla ristrutturazione del proprio debito, peraltro con regole di coinvolgimento dei detentori dei titoli rese più veloci e ordinate. Se il paese non presenta un debito sostenibile – malgrado la ristrutturazione del proprio debito o se si rifiuterà di provvedervi – non potrà ricorrere ai prestiti del MES.